Che sole che fa

Che Sole che fa
Spesso ci si dimentica che la stella più vicina a noi è il Sole. Questa posizione privilegiata ci permette di studiare il suo funzionamento con un dettaglio altrimenti impossibile da raggiungere. A partire dalle prime osservazioni di Galileo, fino alle più recenti esplorazioni con sonde spaziali, siamo arrivati al punto di poter fare delle “previsioni del tempo spaziali” che ci aiutano prevedere le conseguenze dell’attività solare sul nostro pianeta, ma rimane ancora moltissimo da scoprire.
Ingresso libero
Relatori:
Silvano Fineschi ha più di 30 anni di esperienza nel campo della strumentazione spaziale per lo studio del Sole. Ha servito come direttore dell’Osservatorio Astrofisico di Torino fino al 2023. È coinvolto in diverse missioni spaziali solari: come il Solar Heliospheric Observatory in orbita di librazione gravitazionale tra Terra e Sole e il Solar Orbiter, in orbita ravvicinata intorno al Sole. Lo studio della stella con cui conviviamo – il Sole – l’ha portato a partecipare a campagne osservative in Antartide e di lancio di telescopi su razzo sonda. Attualmente, partecipa alla missione PROBA-3 che con due satelliti in formazione di volo creerà un’eclisse artificiale per studiare l’atmosfera esterna del Sole: la corona.
Mariarita Murabito è una giovane ricercatrice dell’Osservatorio Astronomico di Roma per lo Space Science data center di ASI. La sua ricerca si concentra sullo studio della bassa atmosfera solare che comprende la fotosfera e la cromosfera. In particolare, utilizzando dati acquisiti con telescopi a terra e nello spazio, studia i processi fisici che portano alla nascita e alla morte delle macchie solari. La sua attività osservativa si è svolta presso telescopi alle Isole Canarie e negli Stati Uniti.
Per iscriverti all'evento visita il seguente URL: https://ogrtorino.it/events/aperitivo-scientifico-che-sole-che-fa →