logo_menu

Macchine del Tempo è un viaggio alla scoperta dell’Universo

LA MOSTRA

Preparatevi a un itinerario a bordo di avveniristiche macchine del tempo, create dall’uomo per osservare sempre più da vicino l’inizio del tutto. Dai luoghi più remoti del pianeta allo spazio, dai grandi telescopi ai satelliti, le macchine del tempo sono frutto dell’ingegno italiano e delle ricerche condotte negli osservatori INAF da donne e uomini che ogni giorno con impegno e passione contribuiscono a spostare i confini della conoscenza umana sempre più lontano.

inclusione

Per la mostra sono stati creati percorsi attenti all’universalità ed equità della conoscenza. Realizzato in doppia lingua (italiana e inglese), il percorso espositivo parla a tutti, bambini e adulti, esperti e neofiti dell’astronomia, e molti contenuti sono stati infatti pensati per essere accessibili anche alle persone con disabilità (sorde, cieche e ipovedenti): rappresentazioni tattili che rendono tangibile l’informazione sulle diverse aree di un’immagine, video in LIS e software di sonificazione che permettono di “sentire” le immagini. 

Nello specifico è stato utilizzato il software Herakoi, che permette di esplorare le immagini in modo multi-sensoriale e ascoltarne il suono di rappresentazioni celesti. Sfruttando l’intelligenza artificiale, Herakoi consente a persone con disabilità visive di interagire con qualsiasi immagine muovendo le mani di fronte allo schermo. 

Gli esperti del Programma nazionale divulgazione dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) hanno collaborato con INAF per sviluppare le descrizioni visuali di tutti gli ambienti della mostra e di una selezione delle immagini astronomiche esposte a beneficio delle persone con disabilità visiva. Le descrizioni visuali saranno fruibili come file audio su cellulari, tablet e altri dispositivi personali a partire da oggi e fino alla data di chiusura della mostra, oltre che in una pagina apposita. Le informazioni per accedere a queste risorse saranno fornite al pubblico all’ingresso della mostra. 

Le attività didattiche e inclusive della mostra sono realizzate grazie al contributo e alla collaborazione con l’OAE Center Italy e il gruppo di lavoro UNIVERS@LL, che in INAF si occupa della progettazione dei contenuti inclusivi e universali che mirino all’equità nell’accesso alla cultura scientifica.

inclusione

Per la mostra sono stati creati percorsi attenti all’universalità ed equità della conoscenza. Realizzato in doppia lingua (italiana e inglese), il percorso espositivo è accessibile a ogni tipo di pubblico. “Macchine del Tempo” ha molti elementi di inclusività per persone sorde, cieche e ipovedenti: audioguide, rappresentazioni tattili che rendono tangibile l’informazione sulle diverse aree di un’immagine, video in LIS e software di sonificazione che permettono di “sentire” le immagini. 

Nello specifico è stato utilizzato il software Herakoi, che permette di esplorare le immagini in modo multi-sensoriale e ascoltarne il suono di rappresentazioni celesti. Sfruttando l’intelligenza artificiale, Herakoi consente a persone con disabilità visive di interagire con qualsiasi immagine muovendo le mani di fronte allo schermo. 

Le attività didattiche e inclusive della mostra sono realizzate grazie al contributo e alla collaborazione con l’OAE Center Italy e il gruppo di lavoro UNIVERS@LL, che in INAF si occupa della progettazione dei contenuti inclusivi e universali che mirino all’equità nell’accesso alla cultura scientifica.

EVENTI

Nel corso dei quattro mesi di durata della mostra sono stati organizzati, presso Palazzo Esposizioni Roma, incontri scientifici di alto livello, con nomi importanti della Ricerca astrofisica e spaziale mondiale, aperitivi scientifici e altri eventi informali e originali, incontri di Poetry Slam o dibattiti che vedono come protagonisti intellettuali e politici attivi nel campo della cultura.

COS'è L'INAF

L’Istituto Nazionale di Astrofisica è il principale Ente di Ricerca italiano per lo studio dell’Universo. Promuove, realizza e coordina, anche nell’ambito di programmi dell’Unione Europea e di Organismi internazionali, attività di ricerca nei campi dell’astronomia e dell’astrofisica.